top of page
logovillabelvedere.png
Progetto senza titolo (26).png

Ostuni

Progetto senza titolo (27).png

Ceglie Messapica

Progetto senza titolo (20).png

Cisternino

Progetto senza titolo (8).png

Martina Franca

Progetto senza titolo (4).png

Monopoli

Progetto senza titolo (25).png

Polignano a mare

ostuni puglia

OSTUNI

cisternino puglia

CISTERNINO

ceglie messapica puglia

CEGLIE MESSAPICA

Esperienze Indimenticabili

Trascorrere una vacanza a Ostuni significa vivere un'esperienza autentica nel cuore della Puglia, con la possibilità di esplorare alcuni dei borghi e delle località più affascinanti della regione. A pochi chilometri di distanza, si aprono scenari unici tra mare, campagna, cultura e gastronomia.

Partendo dalla Città Bianca, con i suoi vicoli bianchi, le botteghe artigiane e la suggestiva Cattedrale, potrai raggiungere Ceglie Messapica, rinomata per la sua cucina tradizionale e i ristoranti tipici, vera patria del gusto pugliese.

Martina Franca ti incanterà con il suo centro barocco e le residenze nobiliari, mentre Cisternino, uno dei "Borghi più belli d’Italia", è perfetto per una passeggiata serale tra forni a legna, macellerie con cucina e viste mozzafiato sulla Valle d’Itria.

Spostandoti verso la costa, ti aspettano le meraviglie dell’Adriatico: Monopoli, con il suo porto antico e le spiagge urbane, e Polignano a Mare, celebre per le sue scogliere a picco sul mare, le grotte marine e le terrazze panoramiche.

Tra gite in barca, degustazioni, escursioni nella natura e serate nei centri storici illuminati, una vacanza in questa parte di Puglia offre esperienze autentiche e memorabili, perfette per coppie, famiglie e viaggiatori curiosi.

Cultura

Ostuni, la famosa “Città Bianca”, è un vero gioiello della Puglia, ricca di storia, arte e architettura. Passeggiando tra i vicoli del centro storico, scoprirai scorci pittoreschi e monumenti di grande valore culturale. La maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua facciata in stile gotico-romanico, domina la città e regala una vista spettacolare. Nei dintorni, vale la pena visitare Ceglie Messapica, Carovigno e Martina Franca, borghi che raccontano secoli di storia e tradizione.

Mare

La costa di Ostuni è tra le più affascinanti della Puglia, con spiagge dorate, mare cristallino e una natura incontaminata. A pochi chilometri dal centro storico, potrai rilassarti in lidi attrezzati o esplorare splendide spiagge libere immerse nel verde mediterraneo. Tra le località balneari più amate troviamo Torre Pozzella, Pilone, Costa Merlata e Villanova. Se ami la natura, non puoi perderti la Riserva Naturale di Torre Guaceto, un paradiso protetto dove fare snorkeling, trekking o semplicemente goderti la bellezza selvaggia della costa adriatica.

Natura

I paesaggi rurali, gli uliveti secolari e le colline della Valle d’Itria offrono numerose possibilità per escursioni a piedi, in bici o a cavallo. Puoi percorrere sentieri panoramici che collegano Ostuni con borghi vicini come Cisternino e Locorotondo, immergendoti nella campagna pugliese più autentica. Il Parco delle Dune Costiere è perfetto per escursioni guidate tra flora e fauna protette, oppure per rilassanti passeggiate al tramonto. Molto apprezzati anche i tour in e-bike tra le masserie e i trulli, un modo sostenibile e divertente per scoprire la vera anima del territorio.

Gastronomia

Qui potrai gustare i veri sapori della tradizione pugliese, fatta di ingredienti semplici, genuini e fortemente legati al territorio. Dalle celebri frise con pomodoro all’olio extravergine di oliva DOP, ogni piatto racconta la storia della nostra terra. Non perdere i panzerotti fritti, le orecchiette con le cime di rapa, e naturalmente la bombetta della Valle d’Itria. Per i più golosi, i dolci tipici come i mostaccioli e le cartellate sono un must. Numerosi ristoranti, masserie e trattorie ti aspettano per vivere un’esperienza enogastronomica autentica, accompagnata da eccellenti vini locali come il Negramaro e il Primitivo.

martina franca puglia

MARTINA FRANCA

monopoli puglia

MONOPOLI

polignano a mare

POLIGNANO A MARE

bottom of page